ll nuovo piazzale antistante la chiesetta di Santa Maria del Castello, frutto di intelligente recupero, fa scoprire una veduta impagabile. L’opera valorizza e darà lustro al paese.
Un cenno di storia sulla chiesina di Santa Maria del Castello, che caratterizza l’ambiente circostante. La costruzione della chiesina di Santa Maria del Castello ebbe inizio verso il 1400 e nel 1412 venne consacrata da Giovanni III Visconti che fu anche Arcivescovo di Milano. La chiesina fungeva da Cappella per il castello dei Visconti, data la sua vicinanza con lo stesso. All’interno, dietro l’altare c’è un affresco del XVI secolo: “La presentazione di Gesù al Tempio”. Negli anni ’60 la piccola chiesa del castello, subì un importante restauro; abbassando il piano terra e il tetto, fu rifatta la facciata che fu arretrata di qualche metro.
Fino ai primi anni ’60 esisteva un caseggiato antistante la chiesina ed un alto muro di cinta sulla sinistra che precludeva l’accesso agli orti.
Ancora negli anni 60 la piazza di Largo Cesare Battisti era il centro delle manifestazioni di paese, vediamo nella foto sottostante la Festa di San Martino con l’esposizione delle prime macchine per il taglio dell’erba ed i trattori. Sempre sul piazzale la giostra dei bambini e sullo sfondo la chiesina nel suo aspetto originale.
Negli anni ’60 la piccola chiesa del castello, subì un importante restauro; abbassando il piano terra e il tetto, fu rifatta la facciata che fu arretrata di qualche metro modificandone pertanto l’aspetto originario. Eccola durante i lavori di rifacimento.
Ecco la veduta stupenda sulle alpi dal nuovo piazzale.